28 Luglio 2021

Modificato: 22 Settembre 2021

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera, avendo l’esigenza di acquisire offerte aventi ad oggetto l’esecuzione delle prestazioni di servizi in attuazione del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e per la conseguente individuazione della figura del Responsabile per la protezione dei dati personali, D.P.O. o R.P.D., rende pubblico un avviso di disponibilità per il reperimento di offerte di servizi afferenti la gestione del trattamento dei dati personali da svolgersi in adempimento alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo 679/2016.
L’invito è rivolto a persone fisiche ed attiene, in particolare, allo svolgimento delle attività demandate al Responsabile per la protezione dei dati personali, c.d. D.P.O. o R.P.D., con incarico da conferirsi con separato contratto.

1. Descrizione della posizione
L’affidamento dell’incarico comporta lo svolgimento di tutte le attività previste per il Responsabile per la protezione dei dati personali (D.P.O.-R.P.D.) dal Regolamento (UE) n. 2016/679 e in particolare i compiti stabiliti dall’art. 39 del medesimo Regolamento ovvero:

  • informare e consigliare il titolare del trattamento, nonché i dipendenti, in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento europeo e da altre disposizioni dell’Unione relative alla protezione dei dati;
  •  sorvegliare l’osservanza del Regolamento UE, delle altre disposizioni dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare in materia di protezione dei dati personali, inclusi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale coinvolto nelle operazioni di trattamento;
  • fornire, se richiesto, pareri in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’art. 35 del Regolamento;
  • cooperare con l’autorità di controllo e fungere da punto di contatto con la stessa per le questioni connesse al trattamento dei dati personali oppure, eventualmente, consultare il Garante di propria iniziativa.

2. Requisiti di ordine generale di ammissione alla procedura
Sono ammessi a partecipare alla procedura singoli professionisti.
Alla procedura sono ammessi tutti coloro:

  1. che siano in possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  2. che abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
  3. che abbiano il godimento dei diritti civili e politici;
  4. che non abbiano riportato condanne penali definitive o condanne o provvedimenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la sottoscrizione del contratto biennale con l’Ordine degli Avvocati di Matera;
  5. che non si trovino in nessuna delle situazioni di inconferibilità e/o incompatibilità previste dal D. Lgs. n. 39/2013, nonché dalla L 247/2012;
  6. che non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti al rispetto di normative pubblicistiche per persistente insufficiente rendimento ovvero licenziati a seguito di procedimento disciplinare o per la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  7. che non si trovino in situazione di conflitto di interessi e in particolare che non abbiano, negli ultimi tre anni, agito giudizialmente contro il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione e mantenuti per tutto il periodo dell’incarico.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti comporta l’esclusione dalla procedura.

3. Requisiti di ordine speciale di ammissione alla procedura
Alla procedura sono ammessi esclusivamente coloro che possiedano i seguenti requisiti:

  1. diploma di laurea in Giurisprudenza;
  2. esperienza nell’ambito della legislazione sul trattamento dei dati personali (privacy);
  3. conoscenza approfondita del Regolamento Europeo 2016/679;
  4. conoscenza e familiarità con le tecnologie informatiche e le misure di sicurezza dei dati;
  5. formazione specifica: corso di almeno 80 ore con attestazione finale avente per argomento la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni;
  6. esperienza lavorativa: minimo 4 anni di esperienza lavorativa legata alla privacy;
  7. conoscenza del sistema degli Ordini degli Avvocati.

4. Modalità di presentazione delle candidature
La domanda di partecipazione per l’ammissione alla procedura di selezione dovrà pervenire entro e non oltre il 23 AGOSTO 2021 ore 12:00 e potrà essere esclusivamente inviata all’indirizzo pec: ord.matera@cert.legalmail.it.
Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum vitae in formato europeo, debitamente datato e sottoscritto, con allegata fotocopia non autenticata del documento di identità, da cui si evinca in modo completo e documentato la capacità tecnica e la preparazione nella materia specialistica della protezione dei dati personali, nonché nella materia dell’ordinamento forense e delle procedure amministrative che lo caratterizzano;

5. Durata
L’incarico avrà durata biennale dalla sottoscrizione del contratto.

6. Compenso
A fronte dello svolgimento dell’incarico verrà riconosciuto un compenso annuo di € 2.000,00 (duemila/00), oltre oneri fiscali e previdenziali. Il compenso indicato comprende ogni e qualsiasi spesa, comprese eventuali trasferte e spese vive.

7. Modalità di selezione
L’esame delle candidature sarà effettuato da una commissione composta dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Matera, dal Segretario, dal Tesoriere e dal Responsabile Anti-corruzione che verificheranno la completezza delle domande e dei requisiti di ammissione di cui agli articoli 2 e 3.
Al termine dei lavori la commissione sottoporrà l’esito della verifica al Consiglio che procederà alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO-RPD), cui seguirà la sottoscrizione del contratto.

8. Valore dell’avviso
L’Ordine degli Avvocati di Matera si riserva espressamente la facoltà di recedere dalla procedura o di sospenderla o modificarne i termini o le condizioni in ogni momento, senza preavviso e senza motivazione, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa e senza che ciò possa far sorgere in capo ai soggetti partecipanti diritti a risarcimento o indennizzo, salvo la restituzione, a richiesta, della documentazione eventualmente già presentata.
L’Ordine degli Avvocati di Matera si riserva la facoltà di apportare integrazioni e/o rettifiche al presente avviso (a esempio, proroga dei termini, riapertura dei termini, etc.), dandone semplice comunicazione sul proprio sito internet.
La pubblicazione del presente avviso e la ricezione delle domande di partecipazione non comportano per l’Ordine degli Avvocati di Matera alcun obbligo o impegno nei confronti dei soggetti interessati né danno diritto a ricevere prestazioni da parte dell’Ordine degli Avvocati di Matera a qualsiasi titolo.
La domanda di partecipazione non determina l’insorgenza di alcun titolo, diritto o interesse giuridicamente rilevante a pretendere la prosecuzione della procedura.

9. Informativa sulla privacy
Il trattamento dei dati dei soggetti partecipanti verrà effettuato nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
I dati saranno trattati esclusivamente per finalità connesse allo svolgimento della procedura ed il loro trattamento garantirà i diritti e la riservatezza dei soggetti interessati.
In relazione alle indicate finalità, i dati personali sono trattati con modalità cartacee e tramite strumenti informatici/telematici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Titolare del trattamento è l’Ordine degli Avvocati di Matera. L’interessato potrà far valere i diritti di cui all’art. 14 del Regolamento (UE) 2016/679.